COMACCHIO
Comacchio è il centro storico più coinvolgente nel Parco del Delta del Po. Al centro di estese lagune in parte poi bonificate, ha origine circa duemila anni fa. Durante la propria storia fu assoggettata al potere dell’Esarcato di Ravenna prima, del Ducato di Ferrara in seguito, per poi tornare a far parte dei territori dello Stato Pontificio.
Pesca, vallicoltura, produzione del sale furono il motivo della sua ricchezza e anche delle sue cadute, a causa dei conflitti che la opposero a Venezia. Dopo il periodo del governo estense, durante il dominio dello Stato Pontificio, la città risorse, tanto che i più importanti interventi architettonici e monumentali risalgono al Sei-Settecento.
Tuttora conserva intatto il suo aspetto originario delineato da ponti e canali, che ne attraversano la struttura urbana, che le conferiscono l’aspetto tipico delle città lagunari che si trovano più a nord. Per questo motivo è nota anche come la Piccola Venezia.
Le principali attività sono attualmente connesse al turismo, soprattutto estivo nei suoi sette lidi, alla pesca commerciale. Molto importante anche l’attività legata alla manifattura delle anguille marinate.
